Feeds:
Articoli
Commenti

Archive for the ‘epigoni’ Category

LA BIBLIOTECA DI CASTELNOVO CAMBIA NOME E SI INTITOLA A RAFFAELE CROVI

La nuova intitolazione della biblioteca comprensiva di Castelnovo a Raffaele Crovi, proposta dalla professoressa Clementina Santi e da Andrea Casoli (stretto collaboratore dello scrittore negli ultimi anni alla casa editrice Aragno), vuole essere un meritato riconoscimento della figura poliedrica di un grande intellettuale, originario di Cola di Vetto, che è stato narratore, editore, poeta, critico letterario, redattore, produttore e conduttore di programmi radiofonici e televisivi.
Un doveroso omaggio, quindi, ma anche un modo per ringraziare la famiglia dello scrittore di aver donato alla biblioteca castelnovese oltre 5000 volumi dal suo patrimonio librario.
Così, sabato 1 dicembre, prima dello scoprimento della targa, al teatro Bismantova, si è svolta la cerimonia inaugurale che ha preso l’avvio con i saluti dell’assessore alla cultura Correggi e le parole di Vera Romiti, consigliere della Provincia di Reggio Emilia, di Guido Tamelli, direttore generale della Banca di Cavola e Sassuolo, e, naturalmente, del sindaco Gian Luca Marconi, che ha voluto sottolineare come Crovi, scomparso nel 2007, sia stato non solo un protagonista importante della cultura italiana a partire dalla seconda metà del Novecento, ma anche un sensibile “cantore della sua terra”.
Sono seguiti, poi, gli interventi di Loriano Macchiavelli, Bianca Pitzorno e Giovanni Lindo Ferretti coordinati dal direttore amministrativo del teatro, Emanuele Ferrari.
Sia Macchiavelli che la Pitzorno hanno voluto ricordare subito, con gratitudine, chi li ha lanciati nella loro carriera, rispettivamente di giallista e scrittrice per ragazzi. Soprattutto la Pitzorno è riuscita a restituire un ritratto a tutto tondo della personalità di Crovi fin dai tempi in cui si erano conosciuti mentre lavoravano in RAI. Ha raccontato di lui (l’unico capo che abbia avuto durante tutta la sua carriera), che aveva il carisma dell’esempio (era approdato alla RAI dopo molte esperienze in editoria) e l’autorità del comando, con la quale incitava, proprio loro, giovani sessantottini, arrivati col desiderio di cambiare il mondo e quindi anche la produzione culturale dell’emittente televisiva, a fare molte cose diverse e audaci, perché “cultura – aveva affermato già nel ’72 – è rifiuto degli schematismi ideologici, è scandalo della verità (e della contraddizione), è pluralismo, è anticonformismo, è contestazione del potere, è, infine, utopia”.
Così la Pitzorno, pur confessando come il tirocinio sotto Crovi non sia stato dei più semplici e come l’abbia anche fatta piangere con alcune delle sue celebri sfuriate, tuttavia quel periodo è rimasto, nella sua esperienza, formativo e stimolante dato che proprio lo scrittore emiliano, da sempre lettore onnivoro con un istinto infallibile per tutte le novità rilevanti sia letterarie che sociali, l’aveva introdotta nel panorama letterario italiano più all’avanguardia.
Giovanni Lindo Ferretti, che ha incontrato Raffaele solo verso la fine della sua esistenza, ha raccontato che di certo è stata la persona più informata dei fatti che lui abbia mai conosciuto: “quando lui parlava, parlava di ciò che tutti sapevano, di ciò che qualcuno intuiva e di ciò che tu non avresti mai pensato. Fino al livello del pettegolezzo. Sapeva tutto, era curiosissimo di tutto”. Un giorno gli fece un vero e proprio interrogatorio sulle cose che lo riguardavano.
La conoscenza di Crovi avvenne in modo abbastanza casuale, tuttavia fondamentale fu la mediazione di Silvio D’Arzo. Crovi amava tantissimo Casa d’altri, e aveva molto apprezzato una piccola presentazione di Ferretti per la biblioteca di Cavriago. Era inoltre intrigato dal fatto che Giovanni Lindo fosse parente di Ezio Comparoni (vero nome di Silvio D’Arzo) e forse fu per questo che ne fece uno dei protagonisti del suo romanzo Appennino. A teatro, Ferretti ci ha raccontato della simpatia che si è poi sviluppata tra loro, pur nella differenza di personalità, di percorso, di esperienze, di età, ma anche delle tante affinità, non ultima quella di essere “entrambi legati ben saldi alla terra, alla famiglia, alla storia che li ha generati: due montanari mai fermi nel loro posto saldo; uno reduce, l’altro col mito di Bismantova e i suoi prati. Due montanari scolpiti e inchiodati dalla parola”.
Nei testi di Crovi, di certo, come ha evidenziato il grande italianista Raimondi a proposito del suo libro più famoso, quello che ha vinto il Campiello, La valle dei cavalieri e di quello che è unanimemente considerato il suo capolavoro, Le parole del padre, “c’è un’esperienza così ampia che va al di là della scrittura e immagina anche la civiltà oltre e dopo la scrittura. Il luogo, allora, diviene il luogo dell’origine, il luogo della mente, un atto di fedeltà che rappresenta il segno di un’autentica apertura al mondo”.
Apertura al mondo che in Crovi, l’abbiamo sentito, è anche e soprattutto apertura all’uomo sia nella sua dimensione pubblica che privata.
Ancora la Pitzorno ha ricordato la grandissima disponibilità e generosità dello scrittore emiliano: “tantissime – ci ha detto – erano le persone che andavano a trovarlo e tantissime quelle che avevano esperienza di vita che lui invitava a scrivere. Era una forma di democrazia, non il patrocinio di un’élite che fa cultura e si arrocca nel suo castello con sentimento di superiorità. Allo stesso modo, i libri che arrivavano in ufficio erano a disposizione di tutti, anche del fattorino che veniva a consegnare la busta, al quale diceva: ‘guardi è uscito un libro molto bello, lo vuol leggere?’. A casa sua, aveva, vicino all’ingresso, una cassapanca (quella che è stata riprodotta nell’invito) ricolma di tomi che donava poi a coloro che aveva invitato a cena. Quindi i libri, grazie a lui, circolavano. Non solo i suoi, ma i libri di tutti, quelli che aveva fatto nascere, quelli che venivano da fuori, quelli più strani (è stato uno dei primi ad apprezzare la letteratura sudamericana prima che Marquez, col realismo magico, diventasse di moda). Io penso, allora, che i libri donati alla biblioteca non possano fare altro che continuare questa sua operazione, che debbano (e ci riusciranno) far venire voglia di leggere, ma anche di scrivere; che debbano far venire voglia di allargare l’orizzonte: è sicuramente un bene partire dalle proprie radici, Cola, Castelnovo Monti, ma è necessario anche viaggiare nella cultura del mondo. Io ho fiducia che questi 5000 volumi possano farlo e siano una preziosissima opportunità per questo posto”.

Read Full Post »

Ermanno Cavazzoni al Festival Filosofia

Ermanno Cavazzoni al Festival della Filosofia

Conversazione con Ermanno Cavazzoni

Ho incontrato Cavazzoni al festival della filosofia di Modena dove, nel cortile di palazzo Santa Margherita, ha letto al numeroso pubblico convenuto alcuni dei racconti contenuti nel volume. Per la rivista “Monte Piano” mi ha gentilmente concesso un’intervista che  permette di conoscere meglio l’autore e il suo ultimo libro .

D- Come le è venuta l’idea di parlare dei comportamenti, delle abitudini, dei vizi e delle peculiarità dell’Uomo attraverso la descrizione di questi animali fantastici?

E.C- Non è che io avessi intenzione di parlare dell’Uomo. Ho deciso di occuparmi degli animali fantastici perché, leggendo certi autori antichi, Plinio, Eliano, Aristotele, non si può non notare che il modo in cui trattano degli animali è profondamente diverso dal nostro. E’ un modo che a noi appare un po’ come fantastico. Nelle loro descrizioni accolgono, infatti, anche quelle che noi chiameremmo leggende o comportamenti misteriosi sia degli animali esotici, sia di quelli che non esistono (e che noi chiamiamo fantastici) che però vengono descritticome fossero esistenti grazie alle notizie e informazioni che arrivavano passando di bocca in bocca.

D- Questo ricorso alla letteratura, per così dire, ‘altra’ della classicità, ad autori, cioè, meno universalmente noti quali Eliano, Licinio Muciano, lo stesso Plinio… lei ritiene che oggi abbia ancora valore per gli spunti, l’interesse, la lezione che ci lascia?

E.C- Perché altra? Sono testi molto noti… Plinio, della sua Naturalis Historia c‘è una bella edizione Einaudi, è un autore molto conosciuto… Diciamo che oggi sono pochissimi quelli che leggono i testi antichi. Varrebbe la pena leggerli di più … Io ho cominciato a scrivere all’inizio riassumendo o raccontando cosa dicevano gli antichi degli animaliproprio per far venir voglia di andare a rileggerequesti libri. Poi, man mano che scrivevo, hanno preso l’aria di piccole storie indipendenti, che andavano verso l’anacronismo, le dicerie antiche miste alla contemporaneità, o verso il gioco del paradosso. Mi sono affidato a quello che saltava fuori, quello che il testo antico come punto di partenza poteva suggerire…

D- Quando ha cominciato a scrivere Guida agli animali fantastici, aveva in mente un pubblico, un destinatario in particolare?

E.C- Queste sono cose un po’ d’accademia… il lettore implicito, eccetera. Non trovo molto stimolante questa faccenda del lettore implicito. Lo scrivere è come il parlare, e quando si comunica l’altro lì presente oppure l’altro anche solo immaginato hanno sempre un peso e agiscono sui modi di parlare e di scrivere. Se uno scrive alla propria innamorata scrive in un certo modo, se pensa che quella lettera possa capitare in mano al marito, scriverà in un altro. Sono cose ovvie. Io, non è che avessi in mente un pubblico… le parole si fanno avanti un po’ da sole… scrivere è come sognare. Quando uno sogna ha forse in mente un pubblico?… Il sogno arriva come vuole lui.

D- Cosa ci può dire dell’esperienza del romanzo a puntate Cronache d’amore e guerra del 3001 che ci ha accompagnato nelle domeniche estive dalle pagine del “Sole 24 ore”?

E.C – Armando Massarenti, responsabile dell’inserto culturale del “Sole 24 ore”, mi ha chiesto se avevo voglia di scrivere un feuilleton a puntate da leggersi in spiaggia sotto l’ombrellone. Siccome ho sempre sperato di fare un romanzo di fantascienza (amo molto la fantascienza sia in letteratura che al cinema), e avevo già del materiale pronto, ritagliando una serie di piccoli episodi, sono saltate fuori le puntate, che sono parte di una narrazione più ampia che non so se mai vedrà la fine.

D- Ha percepito un mutamento nel rapporto con i suoi lettori? Lo ha sentito più diretto?

E.C. Col pubblico in questo caso nessun contatto. Per altre cose che ho scritto sul “Sole 24 ore” ci sono stati lettori che mi hanno scritto e a cui ho risposto. Mi piace molto interloquire con i lettori… ognuno di loro ha le sue manie, le sue visioni, a volte anche inaspettate… Questo è il bello del giornale: ha un effetto immediato. Ma viene anche dimenticato istantaneamente.

D- I nomi di ascendenza greca che ha scelto per i robot del romanzo a puntate mi hanno fatto pensare un po’ ad Asimov che aveva detto che per le sue storie di fantascienza si era ispirato in realtà alla storia antica. Anche per Lei l’ispirazione viene dal mondo antico?

E.C – Mi piacciono molto i nomi senza tempo dell’antichità… Poi mi piaceva dare un senso di continuità con l’antichità greca come se a distanza di tremila anni si fosse mantenuto un legame con quella civiltà. Almeno nei nomi. Come del resto succede oggi con la nostra onomastica di origine greca, romana, ebraica, e anche un po’ germanica.

D -Nella conclusione del mio saggio sul Penny Wirton di D’Arzo (2010), ipotizzavo una “linea emiliana” o forse anche reggiana che da Ariosto, passando per per D’Arzo, appunto, continua con scrittori come Benati, Cavazzoni e altri che, se è lecito mutuare da Contini, hanno instaurato un “accordo eretico” con la loro propria tradizione. Nelle loro opere, infatti, il quotidiano, il concreto virano in direzione dell’assurdo, offrendo in questo modo lo spazio per una riflessione critica non convenzionale… E’ pertinente, secondo lei, parlare di identità letteraria reggiana, o meglio emiliana?

E.C – C’è sicuramente una parlata emiliana che era già del Boiardo e dell’Ariosto. Una parlata legata al dialetto comune a città come Reggio, Modena, Parma, Ferrara…Una parlata che non si può definire semplicemente padana, perché la Padania comprende anche il Veneto che ha un’ altra cultura, un’altra lingua e altri dialetti. E così pure il Piemonte.

Sento però che anche la zona romagnola è imparentata, anche se il dialetto è abbastanza diverso e per noi a tratti incomprensibile… Penso a figure quali Fellini, a poeti quali Raffaello Baldini. Ecco, li sento affini. Per il loro modo di fare letteratura a metà tra il leggermente comico e il basso quotidiano che è caratteristico della nostra zona. Il Sud è molto più tragico e serioso.

Secondo me, l’aspetto del comico è comune agli autori emiliano-romagnoli, ed è forte. Un comico però leggero, non grasso. C’è una sottilissima ironia. Anche se la parola ironia rinvia ad una certa aggressività. Qui casomai c’è il leggero comico del gioco: i cavalieri dell’Ariosto sono un po’ come dei bambini che giocano con le spade… un comico che fa sorridere, direi. E non privo di grazia. Poi ci sono temi abbastanza ricorrenti: il tema dell’aldilà, della morte che interagisce con la vita. Come in Fellini, in Baldini, in Daniele Benati e molti altri. E’ una tematica costante. Nel mondo cavalleresco si guardava l’umanità dall’alto come noi guardiamo le formiche. Quindi come un brulichio alla superficie della terra. Nessuno pensa di fare la storia delle formiche. Le formiche ripetono all’infinito gli stessi gesti. Così, nei poemi cavallereschi non c’è l’idea che si fa la storia, eventi irripetibili, ma viene dato uno spettacolino in cui ogni cavaliere corre dietro alla sua mania. Si guarda all’umanità come a formiche, appunto, che fanno cose non memorabili, dove tutto è transitorio e la morte domina su tutto.

D- Perdoni la domanda un po’ banale, ma quali sono i suoi autori d’elezione?

E.C – Beh, senz’altro l’Ariosto. Che ho letto e riletto e che porto sempre con me nella piccola edizione Hoepli. Un autore che non finirei mai di leggere e rileggere. Così altri poemi cavallereschi che sono stati un momento insuperabile della letteratura italiana, di sua maggior diffusione nel mondo. E l’Ariosto è quello che brilla di più. Poi leggo volentieri i classici antichi. Le Vite parallele di Plutarco, ad esempio, è un libro impressionante. Della letteratura contemporanea, mi piacciono molto autori che sono anche amici, come Benati, Cornia, Celati… Un autore del ‘900 francese che mi ha insegnato molto è Georges Perec. La vita, istruzioni per l’uso è uno straordinario libro.

D – E tra i suoi libri ce n’è uno a cui è particolarmente legato?

E.C – Non saprei… l’ultimo… Quelli scritti tempo fa, faccio un po’ fatica a tirarli fuori. Sento che appartengono al passato, ad un altro momento della mia vita. L’ultimo che ho fatto è quello che riesco a leggere in pubblico. Succede che quando hai finito un libro, solo allora capisci come avresti dovuto farlo. Però rifarlo sarebbe un processo senza fine perché il tempo passa e tu cambi continuamente. Quindi non si smetterebbe mai di rifarlo. Giacometti, lo scultore, a ogni testa che faceva diceva sempre che gli era riuscita male.

D- Anche se il suo Cirenaica, le assicuro, non patisce l’effetto del tempo e, come i grandi romanzi, è ancora attuale e molto ha da dire sul nostro presente… Anzi, aspettiamo con ansia la sua ristampa…

E.C- Era un periodo in cui ero amareggiato dalla vita ed è uscito quel romanzo… Poi il titolo è sbagliato, è un titolo che non ho messo io, ma ha voluto l’editore. Il titolo che avrei dovuto mettere è Il paese dei ladri. Mentre di altri titoli sono contento: Il poema dei lunatici, Vite brevi d’idioti, Guida agli animali fantastici. Anche se inizialmente era Gli animali fantastici, l’aggiunta di quel Guida, suggerito da Brioschi direttore della Guanda, mi è piaciuto per una cera suggestione pedagogica. Quando uno sceglie un titolo lo fa anche per aiutare i lettori.

Ma un titolo non deve solo essere invitante. Scegliere un titolo è un po’ come dare un soprannome; che rispetto al nome anagrafico rispecchia di più la personalità o la storia dell’individuo.

Ci sono dei titoli nella storia della letteratura prodotti dai lettori. Come la Comedia di Dante che è diventata Divina Commedia, certamente giustissimo. Il Morgante di Pulci lo si è sempre chiamato Il Morgante maggiore per un equivocoOra i filologi vogliono tornare all’originale, ma trovo che, trattandosi di un gigante sia molto molto più illustrativo il secondo.

Sono cioè molto più giusti quei titoli aggiustati dalla tradizione.

D- Un’ultimissima domanda: Come è stata la Sua collaborazione con Fellini?

E.C – Fellini era una straordinaria personalità. Una personalità invidiabile. Un grande artista. Sapeva disegnare, faceva acutissime caricature, sapeva scrivere da grande scrittore. I suoi film, poi, sono memorabili: memorabili i personaggi, certi nomi da lui inventati sono entrati addirittura nel dizionario… lavorare con lui è stato molto istruttivo. 

Read Full Post »

 

L’anno scorso la casa editrice Quodlibet, a distanza di dodici anni dalla prima edizione Feltrinelli, ha riproposto all’attenzione dei lettori il fortunato romanzo Silenzio in Emilia dello scrittore reggiano Daniele Benati.

Accolto con successo di critica quando è uscito e vincitore di diversi premi, ultimamente il libro era divenuto introvabile.

Lieti per la ristampa, dopo le pagine dedicate a Silvio D’Arzo, proseguiamo la nostra rassegna sugli scrittori reggiani con questo autore a nostro avviso assai rappresentativo nel panorama letterario emiliano e non solo.

Silenzio in Emilia racconta dell’esperienza surreale di personaggi morti che “tornano indietro” nei luoghi della loro esistenza terrena per continuare quello che facevano in vita: “Ci sono molte credenze legate ai morti – dice l’autore stesso a inizio del primo episodio – che però in tempi moderni non valgono più. La gente non ci crede o non ci pensa, ecco il perché. Ma dice un tale dalle mie parti che i morti tornano spesso dove hanno vissuto, delle volte passandoci in treno di notte, oppure delle altre compiendo un’azione tipica della loro vita “.

Nel tornare al loro vecchio mondo, le anime, però, avvertono un attrito. Innanzitutto, perché non riconoscono più i luoghi familiari che adesso si sono modernizzati; in secondo luogo, perché non recepiscono la loro condizione metafisica. Questa inconsapevolezza è poi quella che dà origine a situazioni paradossali e spesso comiche, sottolineate da un lessico e da una fraseologia popolare o popolareggiante vivissimi, in cui l’impressione di linguaggio parlato viene restituita con l’utilizzo in chiave espressiva di ripetizioni, anacoluti, ellissi e attraverso la frammentazione del periodo.  Così a Baraldi gli hanno “tolto d’in mano la borsa”, mentre  il protagonista del terzo racconto dice: “vedevo tutta la scanalatura del petto. Vedevo il petto della moglie di Afro che sembrava morbido e profumato, e mi è venuta voglia di metterci il naso in mezzo e di annusare, che però non l’ho fatto”. Si aggiungono poi altre tipiche espressioni dell’oralità reggiana come: “ Veh, Cagnolati!; “è andato là a scuriosare”; la loro società era andata a ramengo”; “Ah, non lo so mica”; “Venga un canchero al Mecco”, ecc.

Il mimetismo linguistico, poi, insieme all’accurata selezione onomastica tutta rigorosamente reggiana dei Badodi, dei Cigarini, degli Ascari, dei Soncini è assai funzionale a renderci familiari questi eccentrici che ci appaiono come lo specchio di un’emilianità concreta e insieme originale, testarda, scontrosa ma anche bizzarra e un po’ strampalata.

Ma la soglia bassa della prospettiva narrativa e il ‘non sapere’ dei personaggi serve soprattutto, stando sempre alle parole dello scrittore, a ridare dignità alle cose banali della vita a cui normalmente non si fa caso: il fantastico di Benati non si manifesta dunque nello straordinario ma nell’ordinario, che viene così sottratto all’automatismo della percezione.

E proprio a partire dalla configurazione del paesaggio, la realtà circostante non ha più niente di consueto: ci si smarrisce in luoghi aperti e “distese di niente”, si fatica a trovare l’orientamento in strade che sembrano tuffarsi lontano in un banco di nebbia, ci si trova immersi in un silenzio irreale che avvolge tutte le cose.

Spazi metafisici e silenzi irreali rappresentano dunque i correlativi oggettivi della condizione sospesa di queste anime in un non-luogo posto a mezza via tra questo mondo e l’aldilà. Nelle avventure di questi morti che tentano di rivivere il loro passato e di cavarsela con “mezzi un poco al di sotto del bisogno“, emerge allora e intensamente il senso della tragicità dell’esistenza. Un tragico che non tocca mai le vette della disperazione ma che nondimeno si percepisce proprio a partire dal quotidiano avvertimento del contrario.

Per porre fine a questa situazione di incertezza, per lasciare definitivamente questa dimensione che pare una dimensione purgatoriale più che infernale, come invece è stato detto e come credono molti dei protagonisti del libro (“ho capito che stavo per morire come i peccatori di Dante Alighieri all’inferno”), è necessario, però, che i personaggi dei racconti rivivano la loro morte, cosa che puntualmente avviene a fine di ogni racconto.

Solo l’undicesimo e ultimo episodio, intitolato Tema finale, che l’autore ci ha detto essere la cornice narrativa dell’intero volume e la chiave interpretativa di tutte le storie, si conclude in modo diverso, con il protagonista, il figlio di Socetti, che va in Paradiso.

E ci va tenendo la bicicletta per mano, sotto la banalissima luce dei lampioni, mentre legge il tema alla sua guida, la compagna di classe di cui in vita era segretamente innamorato, che, guarda caso, di cognome fa Portinari come la Beatrice dantesca.

Alla fine, come direbbe Silvio D’Arzo, “non ci sono paradisi: umano il cercarli, umanissimo il crederci, ma di un triste ridicolo il trovarli davvero“.

Read Full Post »

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: